La spinta di glutei ( parte A )

Spingete con i glutei

Correte con il sedere, non con il quadricipite. Sono i muscoli posteriori dell’anca (grande gluteo in primis) che vi fanno andare avanti, non quelli davanti.

                                                                                                                               Gluteo massimo

                                                                       Grande gluteo: sono questi che vi spingono in avanti

La forza per avanzare, quella che vi da la velocità, deve venire esclusivamente dall’estensione dell’anca, attraverso la spinta del grande gluteo (estendere l’anca significa portare la gamba dietro il corpo: il grande gluteo è il muscolo posteriore del bacino). In sostanza, dovete sollevare indietro il pendolo, in modo che sia pronto a ricadere in avanti. In altre parole, per avanzare, dovete spingere indietro con i glutei, e non in avanti con il quadricipite. Questo è un concetto fondamentale: dopo aver appoggiato il piede a terra, non dovete darvi la spinta in avanti con le dita o il piede. Questo vi porta dritti dritti alla tendinopatia del tendine d’Achille. L’unica cosa cui dovete pensare è spingere indietro tutta la gamba dalle anche, utilizzando il grande gluteo.   Immaginate che l’anca è il vostro albero motore, da cui parte il movimento. Quanto estendete l’anca e quanto veloce lo fate è quello che determina la vostra velocità. Una volta che avrete spinto la coscia indietro, siccome la gamba è snodata al ginocchio, il piede si stacca da terra e si avvicinerà in maniera automatica e passiva al sedere. Infatti, l’elettromiografia fatta durante la corsa mostra che quando il tallone sale verso il sedere, i muscoli posteriori della coscia sono su off, cioè non stanno lavorando. Al contrario devono lavorare per sollevare tallone quando siete in piedi fermi: provate stando in piedi a sollevare il tallone verso il sedere. L’unico modo di farlo è contrarre i muscoli posteriori della coscia: potete sentire con la mano come si induriscono. Bene, questo non succede durante la corsa: ecco un’altra differenza rispetto al semplice cammino. Cercate di capire bene questo punto: il tallone si alza verso il sedere in modo passivo. Non dovete tirarlo su voi con i muscoli posteriori della coscia, perché altrimenti sprecate energia inutile e vi affaticate le cosce posteriori: voi dovete solo estendere l’anca, cioè tirare indietro tutta la gamba, poi fregatevene del piede. Lui salirà da solo verso il sedere per inerzia, poiché l’arto è snodato al ginocchio. Quanto il piede salirà in alto dipende esclusivamente dalla forza con cui estendete l’anca, cioè con quanta forza tirate indietro la gamba. Quindi la forza con cui sollevate la gamba indietro attraverso il grande gluteo determina quanta spinta vi date in avanti, quanto in alto si solleva il tallone verso il sedere, e quindi la vostra velocità.

                                                                                                       Estensione

                                                                      I migliori al mondo: estensione d’anca a 3’/km

Notate che la cadenza (i 180 passi al minuto) rimarrà invece sostanzialmente la stessa alle varie andature. Questo succede perché quando andate più forte, sollevate più in alto il tallone da terra: come sappiamo più in alto cade un oggetto, più velocità acquista. Per cui il tempo che impiega poi il piede a ricadere a terra è circa lo stesso delle andature più lente, in cui il tallone si soleva meno da terra perché spingiamo meno forte la coscia indietro.

Consiglio – Quello che dovete sentire è di usare i glutei per spingere l’intera gamba indietro quando il piede appoggia terra. Dovete avere la sensazione che state quasi “spingendo” il terreno.

segue nei prossimi articoli

       

About The Author

Recent Posts

 
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora.
But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete.
La Notturna che Vale 2022
L’Equilibra Running Team è stato lieto ed entusiasta di organizzare la sesta edizione de “La Notturna che Vale”, gara serale di 10 km, come di consueto svoltasi nel meraviglioso Parco del Valentino di Torino. La manifestazione si è tenuta venerdì 17 giugno e ha contato la calorosa partecipazione di oltre 900 podisti, tra atleti competitivi
29^ StraCirié
L’Equilibra Running Team è stato lieto di organizzare la 29^ edizione di una delle sue gare storiche, la “StraCirié”, svoltasi questa mattina; quest’anno il percorso misurava, precisamente, 9,35 km. La manifestazione ha contato la presenza di circa 900 podisti, tra atleti competitivi (563 arrivati) e non competitivi. Un nutritissimo ed entusiasta gruppo di ben 62
La Stracittadina di San Maurizio
Domenica scorsa (15/5), si è svolta la “Stracittadina di San Maurizio (TO)”, camminata non competitiva di 4 km organizzata dall’Equilibra Running Team L’evento ha riunito circa 80 persone, che hanno aderito con grande entusiasmo alla camminata. Tutti i partecipanti hanno ricevuto il pacco gara contenente un pacco ristoro e un assortimento di prodotti Equilibra; hanno
La 21 di Primavera
Dopo ben tre anni dall’ultima edizione, l’Equilibra Running Team è stato lieto di organizzare nuovamente la mezza maratona di Ciriè, quest’anno rinominata “La 21 di Primavera”! In questa edizione ci sono state due novità: “La 8 di Primavera” e le gare delle categorie giovanili (esordienti, allievi e ragazzi). Nel complesso, l’evento ha contato la presenza
Convenzione Running Clinic
Prima visita €60, anziché €80 Dalla seconda visita in poi €60, anziché €70 Le valutazioni di corsa run analysis €80, anziché €120 Tamponi antigenici €12, anziché €15 Ulteriori info
Pranzo societario 2021
Dopo due anni dall’ultima edizione, ieri (28/11) si è svolto nuovamente il consueto PRANZO SOCIETARIO dell’Equilibra Running Team, a cui hanno preso parte moltissimi membri della squadra. Nel corso del pranzo, sono state effettuate alcune estrazioni a sorteggio (durante le quali sono stati consegnati tutti i premi in natura vinti dalla squadra nell’arco dell’intero anno