Il “secondo periodo” della nostra preparazione
In questa parte del programma, si cerca di trasformare il lavoro di resistenza e di “quantità” (senza abbandonarlo) in un lavoro di “qualità”: con dei lavori più impegnati e veloci si cerca di migliorare l’ apparato cardio-vascolare e la propria soglia anaerobica (corrispondente al momento in cui i muscoli non riescono più a smaltire l’acido lattico prodotto). Si può correre in gara (meglio se una volta ogni due settimane) iniziando a “tirare” per ritrovare freschezza muscolare. Si deve arrivare alla fine di questo periodo, che varia sempre dalle 6 alle 10 settimane (questa volta pensando al tipo di gara a cui ci si intende preparare meglio) con l’ obiettivo di riuscire a percorrere un buon numero di chilometri, non solo a ritmo lento ma anche a ritmo medio. Gli allenamenti con prove veloci non vanno ancora corsi al massimo delle proprie capacità, ma facendo attenzione soprattutto a correre con facilità e scioltezza e a rispettare il numero delle ripetizioni e il relativo recupero. Il riscaldamento prima delle prove veloci è sempre obbligatorio.


About The Author
Related Posts
Categorie
Tag
Recent Posts
Commenti recenti
- Pubblicate le classifiche de “La 7 laghetti” | Equilibra Running Team su La sette laghetti
- Avviamento alla corsa, tabelle ed allenamenti con Equilibra Running Team! | Equilibra Running Team su Programmi Allenamento
- Il volantino di “Mamma che corsa!!!” in programma domenica 10 maggio 2015 a Villanova Canavese (TO) | Equilibra Running Team su Mamma che corsa!
- Il volantino della “Stracittadina” in programma venerdi 1 maggio 2015 a San Maurizio Canavese (TO) | Equilibra Running Team su Stracittadina San Maurizio Canavese 2015
- Britney Michael su Page with comments