DROGATI DI RUNNING

Perchè piu’ corriamo e piu’ abbiamo voglia di correre?! Perchè ci sentiamo così bene dopo la corsa…non tutti sanno che…

Ecco cosa accade dentro di noi…buona lettura!

Cosa sono le endorfine

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. La loro azione è simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee.

Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente “alfa”, “beta”, “gamma” e “delta”.

Oltre ad aumentare la tolleranza al dolore le endorfine sono coinvolte:

nella regolazione del ciclo mestruale

nella secrezione di altri ormoni come GH, ACTH, prolattina, catecolamine e cortisolo

nel senso di benessere ed appagatezza che insorge al termine di un rapporto sessuale

nel controllo dell’appetito e dell’attività gastrointestinale

nella termoregolazione

nella regolazione del sonno

Il rilascio delle endorfine in circolo avviene in particolari circostanze tra le quali un ruolo particolare è svolto dall’attività fisica.

Un aumento della concentrazione plasmatica di queste sostanze si verifica anche durante terapie analgesiche come l’agopuntura, l’elettrostimolazione e il massaggio sportivo.

Il coinvolgimento delle endorfine nel controllo delle attività nervose è stato a lungo studiato ed il ruolo di queste sostanze per certi aspetti non è ancora stato completamente chiarito.

L’aspetto più affascinante ed interessante delle endorfine risiede nella loro capacità di regolare l’umore. Durante situazioni particolarmente stressanti il nostro organismo cerca di difendersi rilasciando endorfine che da un lato aiutano a sopportare meglio il dolore e dall’altro influiscono positivamente sullo stato d’animo.

Le endorfine hanno dunque la capacità di regalarci piacere, gratificazione e felicità aiutandoci a sopportare meglio lo stress. L’interazione di queste sostanze con altri ormoni e neurotrasmettitori secondo le più recenti scoperte starebbe alla base di numerosi aspetti della sfera psicologica e sessuale dell’uomo. Studiando le concentrazioni plasmatiche di queste sostanze in particolari situazioni (tradimenti, maternità, amore, sesso, infatuazione ecc.) si è infatti scoperto che esiste una forte correlazione tra le suddette situazioni e la quantità di endorfine ed altre sostanze presente nel sangue.

Endorfine e attività fisica

La sintesi di oppiodi endogeni, come le beta-endorfine, aumenta in risposta all’esercizio fisico. Sebbene tale incremento sia soggettivo mediamente le concentrazioni plasamatiche di questi ormoni aumentano, sia nei maschi che nelle femmine, del 500%.

Ciò spiega perfettamente quell’innegabile sensazione di euforia e di benessere che insorge dopo aver praticato un po’ di attività fisica. Riduzione di ansia, stress, arrabbiature e controllo dell’appetito sono ulteriori proprietà benefiche delle endorfine che hanno tra l’altro anche un potente effetto analgesico implicato nella ridotta percezione del dolore.

Le endorfine avrebbero un ulteriore effetto positivo sulla performance sportiva migliorando la coordinazione dei movimenti e la reclutazione delle fibre muscolari.

 Buone corse dall’Equilibra Running Team !

 

       

About The Author

Recent Posts

 
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora.
But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete.
La Notturna che Vale 2022
L’Equilibra Running Team è stato lieto ed entusiasta di organizzare la sesta edizione de “La Notturna che Vale”, gara serale di 10 km, come di consueto svoltasi nel meraviglioso Parco del Valentino di Torino. La manifestazione si è tenuta venerdì 17 giugno e ha contato la calorosa partecipazione di oltre 900 podisti, tra atleti competitivi
29^ StraCirié
L’Equilibra Running Team è stato lieto di organizzare la 29^ edizione di una delle sue gare storiche, la “StraCirié”, svoltasi questa mattina; quest’anno il percorso misurava, precisamente, 9,35 km. La manifestazione ha contato la presenza di circa 900 podisti, tra atleti competitivi (563 arrivati) e non competitivi. Un nutritissimo ed entusiasta gruppo di ben 62
La Stracittadina di San Maurizio
Domenica scorsa (15/5), si è svolta la “Stracittadina di San Maurizio (TO)”, camminata non competitiva di 4 km organizzata dall’Equilibra Running Team L’evento ha riunito circa 80 persone, che hanno aderito con grande entusiasmo alla camminata. Tutti i partecipanti hanno ricevuto il pacco gara contenente un pacco ristoro e un assortimento di prodotti Equilibra; hanno
La 21 di Primavera
Dopo ben tre anni dall’ultima edizione, l’Equilibra Running Team è stato lieto di organizzare nuovamente la mezza maratona di Ciriè, quest’anno rinominata “La 21 di Primavera”! In questa edizione ci sono state due novità: “La 8 di Primavera” e le gare delle categorie giovanili (esordienti, allievi e ragazzi). Nel complesso, l’evento ha contato la presenza
Convenzione Running Clinic
Prima visita €60, anziché €80 Dalla seconda visita in poi €60, anziché €70 Le valutazioni di corsa run analysis €80, anziché €120 Tamponi antigenici €12, anziché €15 Ulteriori info
Pranzo societario 2021
Dopo due anni dall’ultima edizione, ieri (28/11) si è svolto nuovamente il consueto PRANZO SOCIETARIO dell’Equilibra Running Team, a cui hanno preso parte moltissimi membri della squadra. Nel corso del pranzo, sono state effettuate alcune estrazioni a sorteggio (durante le quali sono stati consegnati tutti i premi in natura vinti dalla squadra nell’arco dell’intero anno