PREPARIAMOCI ALLA NOSTRA PRIMA GARA
Se le nostre intenzioni sono quelle di iniziare a fare qualche “garetta” allora dobbiamo iniziare a strutturare un po’ le nostre sedute di allenamento. E’ facile reperire su internet qualunque tipo di tabella di allenamento pertanto in queste poche righe propongo unicamente la tabella che a suo tempo ho testato su me stesso per preparare le gare corte tra i 6 km ed i 10 km.
Programma settimanale
Per iniziare dobbiamo in primis conoscere quali sono le nostre andature pertanto vi rimando alla tabella sotto riportata; ricordiamoci che ogni seduta di allenamento deve essere sempre preceduta da un buon riscaldamento; cerchiamo di rispettare il programma giornaliero ma sempre con molta attenzione ai segnali che ci invia il nostro corpo…non tutti i giorni sono uguali agli altri pertanto se abbiamo accentuate sensazioni di affaticamento durante la sessione possiamo ridimensionarla…personalmente non svolgo mai esercizi di stretching dopo le sedute di allenamento intense.
LA TABELLA
Lunedì | Uscita di 40 minuti di corsa lenta rigenerante+10 allunghi finali di 80/100 metri con recupero al passo tornando al punto di partenza |
Martedì | Riposo ( esercizi di stretching da fare a casa ) |
Mercoledì | Ripetute 10×400 con recupero di 1’10 di corsa lenta |
Giovedì | Uscita di 1 ora di corsa lenta rigenerante+10 allunghi finali di 80/100 metri con recupero al passo tornando al punto di partenza |
Venerdì | Ripetute medie 8×1000 con recupero di 400 metri di corsa lenta |
Sabato | Riposo ( esercizi di stretching da fare a casa ) |
Domenica | Corsa media 12 km con 10 allunghi finali di 80/100 metri con recupero al passo tornando al punto di partenza |
Buone corse dall’Equilibra Running Team !