CORRERE NEL FREDDO
Oggi vogliamo proporvi 7 consigli per affrontare nel migliore dei modi il vostro allenamento durante l’inverno scongiurando così malanni ed infortuni.
- ABBIGLIAMENTO TECNICO ED ADERENTE
Un fattore importante da tenere in considerazione è quello di scegliere un capo che rimanga piuttosto aderente al nostro corpo, in modo da diminuire la quantita di aria tra la pelle ed il tessuto. EVITARE il cotone, che assorbe il sudore e si raffredda rapidamente, dandoci la spiacevole sensazione di correre con uno straccio bagnato addosso - NON VESTIAMOCI TROPPO
E’ normale avere freddo all’inizio della corsa ma dopo i primi minuti il calore generato dal corpo, unito ad un vestiario tecnico saranno sufficienti.
Vestiamoci a strati per la sola fase di riscaldamento, svestendosi man mano che la temperatura corporea aumenta. In questo modo eviterai di sudare e non avrai uno sbalzo termico eccessivo una volta svestito.
- ESEGUIAMO UN RISCALDAMENTO ADEGUATO
Scaldati partendo piano e dedica almeno 15 minuti al riscaldamento, vedrai che l’allenamento sarà più facile. - PROTEGGIAMO BENE MANI E PIEDI
Usa dei guanti da corsa invernali.
Utilizza anche dei calzini invernali.
- COPRIAMOCI BENE LA TESTA
Oltre il 30% del calore viene disperso attraverso la testa.
Per questo motivo può risultare utile, indossare un copricapo. Per proteggere la fronte e le orecchie esistono delle fasce da testa specifiche per il running, alcun delle quali possono essere utilizzate in alternativa per coprire la gola.
- EVITA DI RIMANERE BAGNATO
Una volta finito di correre, la temperatura corporea si abbassa rapidamente, specie se sei bagnato e c’è vento. Cambiati subito nei primi minuti dalla fine della sessione di allenamento. - VALUTA BENE QUANDO CORRERE
Se ne hai la possibilità scegli di correre in tarda mattinata o nel primissimo pomeriggio (ma possibilmente a stomaco vuoto).